Bergamotto: proprietà, benefici e controindicazioni

Bergamotto

I benefici del bergamotto sono molteplici e apportano degli ottimi risultati per la salute dell’organismo, in vari ambiti. Il bergamotto è un agrume che vanta numerose proprietà curative e che deriva da un albero appartenente alla famiglia delle Rutaceae, il cui nome è Citrus Bergamia. Le origini di questa pianta sono italiane: il bergamotto proviene, infatti, dalla Calabria, ma è divenuto famoso in tutto il mondo. Un esempio? È ampiamente utilizzato per la realizzazione di diversi tè, come l’Earl Grey. Ma quali sono tutte le caratteristiche del bergamotto? Questo frutto, che ricorda un po’ il pomplemo, è un valido aiuto contro il colesterolo, e perciò per la prevenzione delle malattie legate all’apparato cardiovascolare, ma non solo. I benefici del bergamotto sono molti di più: scopriamoli tutti.

I valori nutrizionali

Bergamotto

Il bergamotto è un frutto composto principalmente da acqua, per ben l’80%; contiene poche calorie, infatti uno di questi agrumi di media grandezza apporta circa 42 kcal. Nella tabella sottostante sarà possibile scoprire il valore nutrizionale di un singolo frutto:

ElementoContenuto per 1 bergamotto
Carboidrati10,7 gr
Zuccheri 8,48 gr
Proteine 0,65 gr
Fibre 1,4 gr
Grassi0,25 gr
Grassi saturi 0,030 gr
Grassi polinsaturi 0,052 gr
Grassi monoinsaturi 0,048 gr
Vitamina C36% del fabbisogno giornaliero medio
Vitamina A11% del fabbisogno giornaliero medio
Potassio133 mg
Sodio2 mg
Ferro1% del fabbisogno giornaliero medio
Calcio3% del fabbisogno giornaliero medio

I benefici del bergamotto

Il bergamotto è un frutto prezioso per la salute: è ricco di vitamina C a vitamina A, così come di polifenoli. Il suo contenuto nutrizionale, poi, è stato dimostrato essere di grande aiuto nella lotta alle malattie cardiovascolari: uno studio effettuato dall’Università di Roma Tor Vergata ha valutato i benefici del succo di bergamotto, evidenziando le sue -già note- proprietà benefiche e di prevenzione di alcune patologie se associato a uno stile di vita sano ed equilibrato.
Non solo, il bergamotto ha anche proprietà antiossidanti, che combattono l’invecchiamento precoce e l’azione dei radicali liberi grazie al suo contenuto notevole di polifenoli.
Inoltre il bergamotto aiuta a ridurre il colesterolo cattivo, e ha proprietà energizzanti e tonificanti. Scopriamo nel dettaglio tutti i benefici di questo agrume così buono e salutare.

Proprietà contro le malattie cardiovascolari

Il bergamotto è un valido alleato per la salute del cuore: viene, infatti, impiegato per tenere sotto controllo il colesterolo alto ed è in grado di prevenire malattie cardiovascolari, come infarto, ictus e aterosclerosi. Non va però utilizzato in caso di glaucoma, asma bronchiale e bradicardia.

Proprietà contro la depressione e l’ansia

L’aroma di bergamotto è, inoltre, molto utile per combattere ansia e depressione: per questa ragione è, infatti, utilizzato in aromaterapia. Come fare? È possibile effettuare suffumigi, utilizzando alcune gocce di olio essenziale di bergamotto dall’azione calmante. Oltre al bergamotto, per combattere l’ansia esistono altri oli essenziali efficaci.

Proprietà antiossidanti

L’essenza di bergamotto contiene, poi, vitamina C, proteine, fibre alimentari, sali minerali – come sodio, calcio, potassio e magnesio – aminoacidi e un alto numero di antiossidanti, tra cui flavonoidi: per questo motivo, il bergamotto rallenta l’invecchiamento e combatte i radicali liberi.

Proprietà antibatteriche e antinfiammatorie

Il bergamotto è un ottimo alleato per le vie respiratorie: vanta, infatti, delle proprietà antibatteriche e antinfiammatorie utili per la salute dell’organismo e per il benessere delle vie respiratorie.

Proprietà cicatrizzanti

L’olio essenziale di bergamotto può essere utilizzato anche come disinfettante e cicatrizzante: può, infatti, essere applicato sulla pelle per cicatrizzare piccole ferite, ma anche per combattere micosi alle unghie.

Proprietà per i capelli

Questo prezioso frutto sembra, inoltre, sia particolarmente indicato contro la forfora e la caduta dei capelli. Occorre, però, prestare particolare attenzione al suo utilizzo sulla pelle, in quanto contiene bergapteni: queste sostanze pare siano, infatti, cancerogene e causa di macchie ed eritemi. Per risolvere il problema basterà acquistare, in erboristeria, l’olio essenziale di bergamotto privo di bergapteni.

Proprietà contro l’alitosi

Il bergamotto sembra sia indicato anche per sconfiggere l’alitosi. Come fare? Versate 4-5 gocce di olio essenziale in un bicchiere d’acqua per fare dei gargarismi, almeno due volte al giorno.

Proprietà cosmetiche

L’olio essenziale di bergamotto è molto utilizzato in estetica: si sfruttano principalmente le sue capacità cicatrizzanti e astringenti per la preparazione di creme e maschere di bellezza. Non solo, viene spesso utilizzato anche contro la cellulite, sfruttando le sua proprietà riscaldanti per effettuare massaggi in grado di riattivare la microcircolazione e di eliminare la tanto odiata ritenzione idrica.
Il bergamotto ha anche proprietà antimicotiche, essendo un potente antibatterico: ecco perché viene usato per contrastare i funghi della pelle e delle unghie.
In ultimo ma non per importanza, come già detto questo agrume viene aggiunto sotto forma di olio essenziale anche a shampoo e maschere per capelli per contrastarne la caduta.

Controindicazioni

Il bergamotto non ha particolari controindicazioni, ma potrebbe entrare in interazione con farmaci che aumentano la fotosensibilità (cioè, la sensibilità alla luce) della pelle. Ecco perché è bene contattare il medico curante in caso di dubbi specifici: evitare, comunque, gli eccessi è un modo sicuro ed efficace per assicurarsi tranquillità anche nel consumo di questo agrume, poiché il suo contenuto di acido citrico potrebbe provocare acidità di stomaco.

Utilizzi del bergamotto

Oltre che nel campo estetico, il bergamotto in cucina è un valido alleato e un ingrediente molto amato per la preparazione di the e dolci: infatti questo agrume dal sapore molto amaro può essere inserito al posto del limone nella propria tisana o the, per conferire un retrogusto fruttato. Famoso è il succo di bergamotto che viene spesso abbinato ad altri succhi più dolci, come quello di mela.
Anche in campo erboristico, il bergamotto viene utilizzato, specialmente il suo olio essenziale: dopo averlo estratto viene impiegato per profumi e creme.
Questo agrume si trova tra novembre e marzo nei comuni supermercati, se invece cercate l’olio essenziale di bergamotto dovrete rivolgervi in erboristeria e nei negozi specializzati.