In questo articolo conosceremo i 10 motivi per cui è importante mangiare frutta e verdura di stagione.
Portare avanti una corretta e adeguata alimentazione vuol dire anche badare alla stagionalità degli alimenti che consumiamo giorno per giorno. Normalmente, portiamo in tavola qualsiasi tipo di prodotto senza pensare se quello che mangiamo sia giusto o meno. Assumere frutta e verdura di stagione, però, permette di mangiare in modo sano e corretto, privilegiando la nostra salute e il nostro portafoglio. Mangiare di stagione infatti apporta numerosi benefici che fra poco scopriremo in maniera più specifica.
1. Minor utilizzo di pesticidi
Ciò è vero, sopratutto, per gli ortaggi biologici e biodinamici. Anche i prodotti non bio, tuttavia, se coltivati durante la propria stagione hanno bisogno di una quantità nettamente minore dei pesticidi usati solitamente per eliminare i parassiti. Questo perchè le piante costrette a crescere in altri periodi risultano maggiormente debilitate e sono più facilmente vittima di insetti indesiderati. Inoltre, vengono coltivate nelle serre attraverso la luce artificiale e raccolte ancora acerbe per poi farle maturare in apposite celle frigorifere.
2. Minore costo di vendita
Nella maggior parte dei casi, frutta e verdura non di stagione vengono trasportati per molti chilometri, facendo aumentare vertiginosamente i costi per il consumatore. Inoltre, essendo prodotti di stagione possono usufruire della naturale luce solare. Ciò rende obsolete le serre di crescita e il loro funzionamento. Ciò comporta un minor consumo di energia aggiuntiva per farli crescere e maturare frutta e verdura.
3. Maggior salute e nutrimento per il consumatore
Le piante che seguono il normale ciclo di vita sono molto più ricche di nutrienti e principi attivi utili all’organismo umano: la frutta per esempio è ricca di fibre. Purtroppo, l’impossibilità di svilupparsi sulla pianta non permette alla frutta e alla verdura di arricchirsi dei nutrienti necessari all’uomo, come le vitamine e sali minerali prima di tutto. Inoltre, è necessario ricordare che una volta raccolto l’ortaggio comincia a perdere i suoi nutrienti per un normale processo fisiologico. Questo implica che acquistare i prodotti tipici della stagione può diminuire le distanze di percorrenza e mantenere un buon rapporto nutritivo.
4. Più gusto
Secondo molte correnti di pensiero, la frutta e la verdura andrebbe mangiate crude. Solo così infatti è possibile assaporarne il vero sapore e odore e assumerne i principali nutrienti. Facendo questo, però, è facile notare come i prodotti fuori stagione non presentino un particolare gusto e sapore. Anzi, nella maggior parte dei casi, come il pomodoro o la fragola, non ce l’hanno per niente. Anche questo deriva dal fatto che è importante far seguire i naturali di cicli di vita a entrambi.
5. Maggiore cura per l’ambiente
Coltivare ortaggi di stagione è un modo molto semplice per rispettare la natura e l’ambiente che ci circonda, sopratutto nel periodo storico nel quale viviamo. La coltivazione di fritta e verdura fuori stagione risulta un fattore inquinante per la terra, perchè è un processo industriale che richiede l’apporto di energia artificiale (spesso proveniente da combustibili fossili) per riscaldare ed illuminare le serre. Inoltre spesso gli ortaggi fuori stagione vengono importati da altri paesi, producendo inquinamento ambientale dai trasporti. Scegliere prodotti naturali di stagione, invece, aiuta l’ambiente e di conseguenza la nostra salute.
Cosa possiamo mangiare a seconda della stagione?
Molti di noi non sono abituati ad osservare i ritmi della natura. Per questo molto spesso accade che non si è particolarmente bravi a scegliere la frutta e la verdura che la stagione ci offre di sua spontanea volontà. Le nostre spese risultano quindi sbagliate, non salutari ed esageratamente costose. Capiamo, allora, cosa è possibile portare sulle nostre tavole, di stagione in stagione.
Primavera
In primavera si possono trovare ortaggi come gli asparagi e le carote. Quest’ultime sono davvero ricche di vitamine, minerali e fibre, utili per la salute dell’intestino e della pelle. Per poter sfoggiare un’invidiabile abbronzatura in estate è necessario mangiare una o due carote al giorno. La primavera è però anche la stagione di
- fagiolini
- piselli
- carciofi
- cicoria
- ravanelli
- lattuga
- spinaci
- biete
- verza
- finocchi
- patate
- mandarini e mandaranci
- arance
- fragole
Estate
In estate, a causa del caldo e della sudorazione, il corpo ha bisogno di maggior idratazione. Ecco allora che troviamo molta frutta e verdura ricche di acqua e sali minerali. Inoltre, gli ortaggi estivi hanno la capacità di proteggere pelle e occhi dai raggi solari grazie alla presenza dei carotenoidi. Tra questi, i principali prodotti sono:
- anguria
- melone
- prugne
- pesche
- ciliegie
- albicocche
- fragole
- frutti di bosco
- pomodori
- melanzane
- zucchine
- peperoni
Autunno
- La frutta e la verdura che si può trovare in autunno è utile per energizzare e disintossicare l’organismo per il repentino cambio di stagione. Molto importanti sono i prodotti che rinforzano i capillari e il microcircolo, oltre che il sistema immunitario. Tra questi ci sono:
- mela
- pera
- zucca
- mirtillo nero
- melagrana
- uva
- fichi
- castagne
- topinambur
- spinaci
Inverno
Durante l’inverno maturano prodotti ricchi calcio e vitamina K, importanti per la salute di ossa e denti. Inoltre, crescono diverse varietà di frutta che rinforzano le nostre difese immunitarie e ci proteggono dai malanni tipici della stagione fredda, come il raffreddore e l’influenza.
Per proteggerci è quindi importante mangiare: