Il 5 maggio è la Giornata Mondiale dell’igiene delle mani: un gesto semplice ma essenziale

Lavarsi le mani correttamente impedisce la trasmissione dei microrganismi responsabili di numerose malattie infettive, come influenza e raffreddore, ma anche di infezioni più serie

lavarsi le mani
Foto Pexels | Sora Shimazaki

Lavarsi le mani è un gesto semplice, ma essenziale, per prevenire le infezioni e proteggersi dalle malattie trasmissibili, sia in ambienti ospedalieri sia nella vita di tutti i giorni. Per ricordare e promuovere l’importanza di questo gesto, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito nel 2005 una Giornata Mondiale, che quest’anno assume una particolare rilevanza, alla luce dell’emergenza epidemiologica in corso.

Lavarsi le mani: un gesto semplice, ma essenziale

In occasione della ricorrenza, l’Istituto Dermatologico Italiano Irccs ha organizzato una serie di iniziative volte a sensibilizzare i pazienti sul tema dell’igiene delle mani. In Italia, ad esempio, si stima che il 5-8% dei pazienti ricoverati in strutture sanitarie possa contrarre un’infezione ospedaliera. “Anche se non tutte le infezioni correlate all’assistenza sono prevenibili, si stima che almeno la metà potrebbe essere evitate“, ricorda Annarita Panebianco, direttrice sanitaria Idi Irccs, con il semplice gesto di lavarsi accuratamente le mani.

Perché è importante lavarsi le mani

In occasione del 5 maggio, all’interno dell’ospedale romano sarà presente uno stand presidiato da medici ed infermieri. Il personale sanitario illustrerà come lavarsi le mani correttamente impedisca la trasmissione dei microrganismi responsabili di numerose malattie infettive, come influenza e raffreddore, ma anche infezioni batteriche più severe. Secondo la direttrice Panebianco, “è di fondamentale importanza prestare attenzione nella pratica del lavaggio attento delle mani, a casa, nei luoghi di cura, in comunità, al fine di evitare la trasmissione del Sars-Cov-2 e limitare il rischio di co-infezione con altri microrganismi“.

Come lavarsi le mani in modo corretto

In occasione della Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, il Ministero della Salute ha stilato anche una breve guida su come lavare le mani in modo corretto. Il lavaggio delle mani ha lo scopo di garantire un’adeguata pulizia e igiene delle mani attraverso un’azione meccanica.

  • Per l’igiene delle mani è sufficiente il comune sapone, altrimenti si può ricorrere ai cosiddetti igienizzanti per le mani, a base alcolica.
  • Se si usa il sapone è importante frizionare le mani per almeno 40-60 secondi.
  • In assenza di sapone, si può usare una soluzione idroalcolica, che deve essere usata su mani asciutte e frizionata per almeno 20-30 secondi.
  • E’ importante non abusare di questi prodotti. Infatti, il loro uso frequente e prolungato potrebbe favorire nei batteri lo sviluppo di resistenze nei confronti di alcune sostanze contenute nelle soluzioni.