5 funzioni del naso che non conosci

Ci sono delle funzioni del naso che forse non conoscevi: produce più di un litro di muco, condiziona il gusto e l’appetito

funzioni del naso

funzioni del nasoCi sono alcune funzioni del naso che forse non conosci. Sai sicuramente che serve per respirare e per sentire gli odori, ma probabilmente non hai mai riflettuto abbastanza sul ruolo che questo organo svolge all’interno dell’organismo. Vuoi sapere a cosa serve il tuo naso? Ti spieghiamo tutti i dettagli.

1. Produce muco

Il naso produce muco, in modo che i nostri polmoni siano protetti da virus e batteri e da tutte le particelle nocive che sono presenti nell’aria. Il nostro naso arriva a creare un tappeto di muco vischioso, che è in continuo movimento ed ingloba i germi, prima che essi possano arrivare a colpire la mucosa. Poi le particelle nocive vengono trasportate nella faringe e arrivano nello stomaco. Qui vengono distrutte dai succhi gastrici. Anche nella mucosa nasale ci sono delle cellule difensive, che vengono chiamate natural killer e che sono capaci di distruggere immediatamente tutti i germi.

2. Più di un litro di muco

Forse non ci hai mai riflettuto, ma ti sei chiesto quanto muco produce il tuo naso ogni giorno? Si tratta di una quantità che potremmo giudicare enorme: quasi un litro al giorno e noi lo ingeriamo, senza rendercene conto. A volte, invece, ci rendiamo conto del catarro e cerchiamo i rimedi per scioglierlo. E’ sempre un’azione di produzione antinfettiva, che la porta del nostro apparato respiratorio riesce a svolgere molto bene.

3. Riempie d’aria i seni

Un’altra funzione del naso è quella di riempire d’aria quelle zone del nostro corpo che vengono chiamate seni e che sono in tutto 10. Si trovano sulle guance, sulla fronte, tra gli occhi e nella parte posteriore del naso. Forse non sapevi nemmeno che, dopo il passaggio attraverso il naso, l’aria che arriva nel nostro corpo ha un’umidità di circa il 90%. Per svolgere questa funzione, il naso deve essere capace di immettere nell’aria circa 30 grammi di acqua per ogni mille litri di aria respirata. Inoltre l’aria che ha attraversato il naso ha una temperatura compresa tra i 31 e i 34 °C. Questo livello è raggiunto indipendentemente dalla temperatura dell’aria respirata. Tutto questo vuol dire che il naso riesce a fornire ai polmoni aria a temperatura costante, al di là della temperatura che c’è al di fuori del nostro corpo.

4. Percepisce il gusto

Ti è mai capitato di avere il raffreddore e di avvertire il naso chiuso, che non passa nonostante tutti i rimedi naturali e farmacologici adottati? Sicuramente in questa occasione non riuscivi a sentire tutti i gusti dei cibi che mangiavi. Può sembrare strano, eppure l’80% del senso del gusto dipende dall’olfatto e non soltanto dalle papille gustative che si trovano sulla lingua.

5. Condiziona l’appetito

Quando sei malato, ti capita di avere meno appetito? Può essere normale, perché, in alcune situazioni, la produzione di muco aumenta fino a 2 litri al giorno. Poiché lo ingeriamo, esso può andare anche ad influenzare l’appetito e quindi ci capita di sentirci “più sazi”.