Oggi, 4 marzo, è la giornata mondiale dell’obesità

Scopri come contrastare l'obesità con una dieta equilibrata e l'esercizio fisico regolare. Consigli utili per migliorare la tua salute e prevenire questa diffusissima condizione medica, oggi 4 marzo, nella Giornata mondiale dell'obesità.

Giornata mondiale obesità

Sei pronto a scoprire i segreti per combattere l’obesità e migliorare la tua salute? Oggi, 4 marzo 2023, in occasione della giornata mondiale dell’obesità, ti offriamo alcuni consigli per un’alimentazione corretta, uno stile di vita sano e prevenire, così, questa condizione medica purtroppo molto diffusa e pericolosa.

Giornata mondiale dell’obesità: come sono le prospettive

Il 4 marzo è la Giornata mondiale dell’obesità, promossa dalla OMS per aumentare la sensibilizzazione verso questo problema molto diffuso e che è alla base di tante malattie correlate.

L’obesità nel mondo riguarda 800 milioni di persone. Solo nel 2021 l’OMS aveva stimato un costo in spese mediche complessivo di mille miliardi di dollari entro il 2025.

Cosa accadrà nel breve futuro? Purtroppo le previsioni sono nere: l’OMS prevede che l’obesità infantile aumenterà di ben il 60% entro il 2030 ed entro il 2035 metà della popolazione mondiale soffrirà di obesità.

L’impatto economico globale del sovrappeso e dell’obesità raggiungerà i 4,32 trilioni di dollari all’anno entro il 2035: quasi il 3% del PIL globale, paragonabile all’impatto del COVID-19 nel 2020.

Di conseguenza aumentano malattie come osteoporosi, disturbi cardiovascolari, ipertensione, ictus, diabete, ipercolesterolemia.

I segreti principali per iniziare a contrastare l’obesità

Secondo la prestigiosa Fondazione Veronesi, i segreti per iniziare il proprio percorso di raggiungimento dell’obiettivo, sono i seguenti:

  1. Pianificare i pasti, non facendo passare troppo tempo tra l’uno e l’altro;
  2. non saltare pasti e spuntini;
  3. non lasciare cibo in vista;
  4. tenere porzioni di verdura già pulita in frigorifero;
  5. fare porzioni di cibo piccole e non fare mai il bis;
  6. mangiare lentamente e masticare a lungo;
  7. evitare cibi precotti e industriali;
  8. farsi seguire da un medico esperto;
  9. pesarsi una volta alla settimana;
  10. fare 30 minuti di attività motoria al giorno, come una passeggiata a passo sostenuto.

La prevenzione dell’obesità richiede un approccio olistico che coinvolga una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e un adeguato supporto medico, sociale ed emotivo. Con l’adozione di questi consigli, è possibile migliorare la propria salute e ridurre il rischio di malattie correlate.

Ricorda sempre di consultare il tuo medico di fiducia prima di apportare cambiamenti significativi alla tua routine quotidiana.