L’insonnia è un incubo, nel vero senso della parola. Non dormire la notte può essere stressante e provocare tantissimi disturbi psicosomatici.
Secondo un sondaggio, gli italiani che soffrono di questo problema sono ben 12 milioni. Le cause possono essere diverse: stress sul lavoro, ansia da esame o problemi familiari.
Prima che ti vengano prescritti sonniferi forti per aiutarti a riprenderti durante la notte, puoi provare alcuni ausili naturali che non creano dipendenza.
4 ausili naturali per dormire la notte, vediamo i primi 2
Ti presentiamo quattro ausili per dormire naturali.
La valeriana è un ottimo coadiuvante del sonno. Questa è probabilmente una delle piante medicinali più conosciute che ha un effetto calmante e conciliante.
La valeriana è in grado di attivare alcune regioni del cervello che assicurano il rilassamento; si può assumere in forma di tisana o compresse.
Se desideri utilizzare la valeriana per curare i tuoi disturbi del sonno, non aspettarti che il tuo sonno migliori immediatamente. Devi prendere la valeriana per un periodo di tempo più lungo, di solito almeno due settimane, in modo da poterne sentire gli effetti.
La melissa è anche uno dei sonniferi naturali perché ha un effetto calmante, grazie agli essenziali citrale e citronella. Puoi anche prenderla in combinazione con il luppolo e la valeriana.
Quali sono gli ultimi due aiuti naturali per dormire
Il luppolo è anche un aiuto naturale per dormire. Puoi consumarlo sotto forma di tè o di capsule combinate con altre erbe come la melissa o la valeriana.
Nota: il luppolo si trova anche nella birra. Tuttavia, la birra non aiuta con l’insonnia a causa dell’alcol. Gli studi hanno dimostrato che l’alcol non favorisce il sonno, anzi contribuisce a farci dormire meno profondamente e in modo irrequieto. Inoltre il risveglio è spesso accompagnato dal mal di testa.
L’olio di lavanda ha un effetto ansiolitico e antidepressivo. Puoi sfruttarlo come aiuto naturale per dormire. Puoi acquistare l’olio di lavanda e metterne 2-3 gocce sul cuscino mezz’ora prima di andare a letto.
Alcuni ultimi consigli per addormentarsi velocemente
Di sera, abbassa le luci un’ora o due prima di andare a letto. Questo è il modo in cui aumenti il rilascio di melatonina nel tuo corpo.
Evita le luci dello schermo (smartphone, computer o TV) per un’ora prima di andare a letto.
Assicurati che la temperatura della stanza sia confortevole. Utilizza indumenti comodi e di fibre naturali per dormire.
Crea una routine notturna: una meditazione, leggere trenta pagine di un libro o scrivere un diario.
Nota: se la tua insonnia dura per almeno quattro settimane o sospetti che la causa sia lo stress psicologico, un aiuto professionale può aiutarti, soprattutto la terapia cognitivo-comportamentale.