19 maggio, la Giornata Nazionale del mal di testa

Il 19 maggio è la Giornata Nazionale del mal di testa, istituita per sensibilizzare su questo disturbo così debilitante e diffuso. Scopriamo le iniziative della giornata e quali percorsi assistenziali possono essere messi in atto per avere il giusto supporto

19 maggio giornata nazionale mal di testa

19 maggio giornata nazionale mal di testaIl 19 maggio è la Giornata Nazionale del mal di testa. Si tratta di un evento che ha l’obiettivo di sensibilizzare i più nei confronti del disturbo costituito dal mal di testa, che in realtà si dovrebbe distinguere in cefalea primaria o secondaria. In quest’ultimo caso si tratta di cefalea determinata da una specifica patologia di cui si soffre. Il mal di testa comunque può essere a buon diritto considerato anche la manifestazione di un disagio psicologico. Il mal di testa è un disturbo ampiamente diffuso e non interessa solo gli adulti, ma anche i ragazzi.

Perché la Giornata Nazionale del mal di testa?

La Giornata Nazionale del mal di testa ha l’obiettivo di estendere la consapevolezza riguardo al disturbo in questione, che può mettere a rischio anche la vita sociale e lavorativa. D’altronde possiamo dire che il mal di testa rappresenta quasi un’emergenza sociale, poiché colpisce 9 persone su 10. Inoltre si vuole diffondere la conoscenza di quelli che possono essere i possibili percorsi assistenziali, grazie ai quali si può ricevere aiuto. Un altro scopo importante dell’evento consiste nel fare il punto sul carattere cronico del dolore, che spesso porta anche all’abuso non consigliabile di antidolorifici.

Le iniziative in programma

Molto interessanti le iniziative che sono in programma per la Giornata Nazionale del mal di testa. Sono previsti incontri con degli esperti, convegni specifici con la partecipazione di medici specializzati. In tutte le più importanti città si possono rintracciare dei punti di informazione, nei quali è possibile ricevere opuscoli con notizie utili sulla diagnosi del disturbo, sui centri specializzati nelle varie regioni italiane, sulla carta dei diritti del paziente e sulle associazioni di riferimento.

Le cause del mal di testa

Sono molti e diversi i fattori che possono essere considerati come la causa scatenante del mal di testa. Si va dai fattori endogeni, come il digiuno protratto nel tempo, una quantità di sonno scarsa o eccessiva, modificazioni ormonali a fattori ambientali, come i viaggi lunghi, l’altitudine, i cambiamenti del tempo, il fumo, le luci o i rumori intensi. Da non trascurare inoltre l’importanza che rivestono, in termini di cause del mal di testa, i fattori psicologici, come le emozioni intense e lo stress e gli elementi che hanno a che fare con l’alimentazione, in primo luogo cioccolato, alcool, insaccati e formaggi stagionati. Il mal di testa cronico può essere determinato anche dai denti.