13 errori da evitare per preservare le tue lenti a contatto

Lenti a contatto, gli errori da evitare
Lenti a contatto, ecco gli errori da evitare (tantasalute.it)

Ci sono diversi errori da evitare per preservare le lenti a contatto nel tempo, ecco i suggerimenti da seguire e le cose da non fare.

Sono tantissime le persone che indossano le lenti a contatto al posto degli occhiali. In America ad esempio, circa 45 milioni fanno uso di questi strumenti ogni giorno. In effetti, per alcuni le lenti a contatto sono essenziali, specialmente in situazioni di tempo libero e attività sportive.

Comunque, per preservare le lenti a contatto, ci sono alcuni errori da evitare. Si tratta di azioni che magari qualcuno può fare istintivamente ma che nel lungo periodo possono rovinare questi preziosi strumenti. Ecco tutto quello che c’è da sapere al riguardo.

Errori da evitare quando si indossano le lenti a contatto: ecco i 13 più comuni

Preservare le lenti a contatto è importante anche per un altro motivo. Rispetto agli occhiali, che solitamente si acquistano o cambiano ogni anno, le lenti a contatto devono essere acquistate con una certa costanza. Quindi, se non si conservano al meglio le lenti a contatto è possibile spendere più del dovuto, una spesa eccessiva e inaspettata.

lenti a contatti errori comuni
Lenti a contatto, le cose da non fare e gli errori più comuni (tantasalute.it)

Quali sono quindi gli errori da evitare quando si utilizzano comunemente le lenti a contatto? Ecco le 13 azioni da evitare.

  • Anche se per alcuni può essere naturale, strofinare gli occhi mentre si indossano le lenti a contatto potrebbe danneggiare la cornea e la lente stessa.
  • Dormire con le lenti a contatto non porta nessun beneficio, anzi potrebbe aumentare di molto la possibilità di contrarre un’infezione all’occhio.
  • Ogni volta che si utilizzano le lenti a contatto la soluzione disinfettante dovrebbe essere nuova e non vecchia, così da assicurarsi una completa eliminazione di germi e batteri dalle lentine.
  • L’acqua del rubinetto, la saliva o altri liquidi non puliscono e disinfettano la lente a contatto. Per compiere quest’operazione bisogna solo usare la soluzione adatta e assicurarsi che sia sempre nuova.
  • Sporcare le lenti con la crema solare: ciò potrebbe accadere nel periodo estivo. Attenzione, un errore simile potrebbe danneggiare le lenti a contatto ma anche provocare un forte fastidio e dolore.
  • Fare la doccia con le lenti a contatto potrebbe aumentare la disidratazione delle cornee e di conseguenza una loro infezione.
  • Nuotare con le lenti a contatto: molti lo fanno ma l’acqua potrebbero essere contaminata con germi che potrebbero attaccarsi alla lente. Dunque, anche questo potrebbe aumentare le possibilità di contrarre un’infezione.
cosa evitare lenti a contatto
Cosa evitare di fare con le lenti a contatto: i consigli (tantasalute.it)
  • È opportuno sostituire con una certa frequenza le lenti, altrimenti potrebbero irritare gli occhi e danneggiarli.
  • Toccare gli occhi con le mani sporche: ciò potrebbe aumentare la possibilità di infiammazioni e infezioni. Ecco perché bisognerebbe sempre lavare le mani prima di toccare gli occhi o addirittura rimuovere le lentine.
  • Portare le lenti a contatto nonostante una sensazione di prurito agli occhi: è bene prima identificare la causa del prurito con il consulto di uno specialista, magari può trattarsi di una semplice allergia, e poi continuare a portare le lentine. In questo caso si evitano problemi di vario genere.
  • Di tanto in tanto è necessario pulire il case delle lenti a contatto, così da evitare lo sporco e il danneggiamento di queste ultime.
  • Macchiare con il trucco le lenti a contatto: attenzione a non farlo. In particolare, le donne e le ragazze devono ricordare di mantenere le lenti a contatto immacolate e non macchiarle con il make up.
  • Trasferire la soluzione in un altro contenitore: è consigliabile evitare di compiere quest’operazione, così da non compromettere l’efficacia della soluzione.
Cerca su Google