Con il termine superfood si intende quei particolari alimenti che, per il loro notevole contenuto di nutrienti, hanno importanti proprietà per l’organismo. Sono molti e appartengono principalmente al mondo vegetale – sebbene non manchino piacevoli eccezioni. Ma quali sono quelli più salutari? Un team di esperti, composto da oltre 1000 nutrizionisti di tutto il mondo, ha condotto un’ampia indagine alimentare individuando i 10 superfood del 2022.
I 10 superfood del 2022, quali sono
L’importanza di una sana alimentazione è ormai nota a tutti. Mangiare bene serve non solo a dimagrire, ma anche a fornire al nostro organismo tutti i nutrienti essenziali affinché funzioni correttamente. E saper scegliere i cibi giusti da portare in tavola può proteggerci da malattie quali obesità, diabete e problemi cardiovascolari. Abbiamo già parlato delle diete migliori dell’anno, ma gli esperti hanno fatto di più. Grazie ad una vasta indagine, hanno individuato quali sono i 10 superfood più salutari del 2022.
Al primo posto ci sono i cibi fermentati, come lo yogurt e il kefir. Questi alimenti sono non soltanto facilmente digeribili, ma anche ricchi di probiotici, sostanze fondamentali per il microbiota intestinale. Subito dopo troviamo i mirtilli, piccole bacche di un intenso colore blu che apportano una gran quantità di antiossidanti all’organismo. Ottimi per contrastare la formazione dei radicali liberi, sono anche un delizioso spuntino.
I semi, al terzo posto di questa lista, sono invece una fonte notevole di acidi grassi omega-3 e di importanti sali minerali. La scelta è ampia, quindi si può trovare la combinazione perfetta per tutti i gusti. Spicca poi la frutta esotica, con particolare riferimento alle bacche di goji e all’acaj. Diversi studi hanno evidenziato il loro effetto contro il colesterolo alto, e sarebbero addirittura utili per prevenire la demenza. Menzione a parte per l’avocado, in quinta posizione: è ricco di grassi buoni e aiuta a proteggere la vista.
A seguire, troviamo il tè verde (che secondo alcune ricerche potrebbe accelerare il metabolismo) e la frutta secca, ricca di proteine e di acidi grassi. All’ottavo posto ci sono i grani antichi, come l’amaranto e la quinoa: sono un’ottima fonte di fibre, fondamentali per l’intestino, e di vitamine del gruppo B. La nona posizione è occupata dalle verdure a foglia verde, tra cui spinaci e lattuga. Contengono fibre, vitamine e sali minerali, inoltre possiedono proprietà antitumorali. A chiudere la classifica, il kale: si tratta del cavolo riccio, che apporta una buona quantità di flavonoidi e di vitamina K.