Per le persone con sindrome borderline, la vita è un continuo giro sulle montagne russe. Le emozioni sono quasi impossibili da controllare. I borderliner hanno anche difficoltà a classificare i propri sentimenti, le relazioni e la propria immagine di sé. Scopriamo quali sono i 10 segnali che soffri di questa sindrome.
Cos’è la sindrome borderline?
Le persone che soffrono di sindrome borderline tendono ad avere forti sbalzi d’umore. Di solito sono sufficienti piccoli trigger per cambiare completamente l’umore in pochi istanti. È un disturbo di personalità che di solito inizia nell’adolescenza e raggiunge il picco intorno ai 20 anni.
Non solo le persone colpite devono lottare con il disturbo della personalità, ma anche coloro che li circondano sperimentano un’intensa tensione psicologica.
Le persone con disturbo borderline di personalità soffrono di:
- forti e repentini sbalzi d’umore;
- mancanza di controllo degli impulsi;
- relazioni sociali instabili.
I borderliner tendono ad essere appiccicosi, permalosi e a interrompere ogni contatto se qualcosa non va. Di solito hanno una bassa autostima, la loro immagine di sé è sbilanciata e soggetta a fluttuazioni. Anche il comportamento autolesionistico, come tagliarsi, è un tratto molto comune.
I 10 segnali che potresti soffrire di sindrome borderline
1- Rapidi cambiamenti d’umore.Le persone con disturbo borderline di personalità passano rapidamente tra diverse emozioni e stati d’animo. Solitamente si tratta di fasi caratterizzate da:
- paura;
- abbattimento;
- rabbia;
- disperazione.
Questi violenti sbalzi d’umore provocano una tensione interiore che le persone colpite trovano molto angosciante. Molti provano anche sentimenti di vergogna, colpa o disprezzo per se stessi.
2- Relazioni intense ma instabili. La persona di fronte o viene elogiata al cielo in modo idealizzante o è “l’ultima cosa” e viene respinta. Segue un’improvvisa perdita di contatto. Le persone colpite spesso desiderano la vicinanza e la sicurezza da un lato e ne hanno molta paura dall’altro.
3- Immagine instabile di sé. I pazienti borderline hanno spesso problemi di autostima, immagine corporea disturbata e disturbi dell’identità. Spesso non sanno chi sono e quali sono i loro obiettivi. Hanno una mancanza di consapevolezza di sé e cercano la loro identità.
4- Senso di vuoto interiore. Molti malati sperimentano una sensazione cronica di vuoto interiore, intorpidimento, inappagamento e noia. I malati lo descrivono come la sensazione di essere un guscio vuoto senza niente dentro. Questa sensazione è percepita come spaventosa e ha un impatto negativo sull’autostima.
5- Paura della perdita. Quando le persone con personalità borderline hanno una relazione, spesso hanno un’estrema paura di essere abbandonate. Le personalità borderline fanno poi sforzi disperati per non essere sole e per evitare l’abbandono.
6- Comportamento impulsivo e dannoso. Le persone colpite sono spesso sopraffatte dai sentimenti intensi e dagli sbalzi d’umore. Cercano di alleviare lo stress e la tensione. Scoppi di rabbia e comportamenti autolesionistici vengono messi in pratica per ridurre la tensione interiore.
Esempi di autolesionismo includono:
- comportamento sessuale promiscuo;
- consumo di alcol e droghe;
- abbuffarsi con il cibo;
- gioco d’azzardo;
- taccheggio.
7- Autolesionismo e suicidio. Una possibile forma di comportamento sono i tagli o le ustioni. Anche i tentativi di suicidio (ricorrenti) o gli annunci corrispondenti sono relativamente comuni in questa sindrome.
8- Perdita della realtà: dissociazione e percezione distorta. Le persone colpite possono anche soffrire brevemente di sintomi dissociativi durante gravi crisi. Questi si esprimono, ad esempio, sotto forma di perdita della realtà.
9- Relazione tossica. Le persone colpite spesso lottano con difficoltà nelle relazioni sentimentali. La paura della perdita, il comportamento degradante e le separazioni emotive improvvise portano a relazioni incostanti e riconciliazioni rapide. Inoltre, le persone con sindrome borderline tendono a manipolare gli altri, ad esempio mentendo.
10- Problemi mentali concomitanti. La sindrome borderline è spesso accompagnata da altre malattie, come depressione,disturbi d’ansia (es. disturbo da stress post-traumatico), disturbi alimentari, ossessivo-compulsivi o disturbi del sonno e dipendenze.