I tempi della scuola sono lontani, ormai leggere è diventato un piacere e non più un obbligo. O almeno così dovrebbe essere: c’è chi divora libri su libri, appassionandosi sempre più ad ogni pagina che scorre, e chi invece preferisce dedicarsi ad attività più “movimentate”. Ma la lettura apporta notevoli benefici al corpo e alla mente, quindi tutti dovremmo dedicarle almeno qualche minuto al giorno. Si dice che chi legge viva tante vite – tutte quelle dei protagonisti dei romanzi che si trova tra le mani – e in realtà un fondo di verità c’è. Ebbene sì, spendere tempo in questa piacevole pratica può addirittura allungare la vita. Scopriamo tutti i benefici della lettura.
Leggere fa bene, ecco perché
Secondo alcune leggende, all’ingresso della prima biblioteca mai esistita (fondata a Tebe nel XV secolo a.C.) campeggiava una scritta che, tradotta, suona all’incirca così: “Medicina per l’anima”. Che leggere avesse grandi benefici per la mente è dunque risaputo ormai da millenni, ma nel corso degli ultimi anni diversi ricercatori hanno approfondito l’argomento trovando prove scientifiche delle incredibili proprietà della lettura, sia per la psiche che per il corpo. Ecco dunque 10 motivi per cui tutti dovremmo leggere ogni giorno.
1-Migliora il linguaggio
Leggendo è molto facile incappare spesso in termini nuovi, e con un po’ di curiosità possiamo imparare sempre qualcosa di diverso, che potrà tornarci utile in futuro. L’effetto è ovviamente ampliato nei bambini, che hanno naturalmente un vocabolario più ristretto, ma anche negli adulti la lettura si rivela molto utile per arricchire il proprio bagaglio lessicale.
2-Riduce lo stress
Quando ci immergiamo nella lettura, improvvisamente dimentichiamo tutto ciò che ci circonda. Per questo motivo un buon libro è forse il miglior anti-stress che abbiamo (anche perché bastano pochi minuti per trovarne beneficio). Lo dimostra uno studio condotto dall’Università del Sussex: dopo appena 6 minuti di lettura si verifica una riduzione della frequenza cardiaca e della tensione muscolare.
3-Aumenta la capacità di concentrazione
Oggigiorno siamo sempre più portati a vivere nel mondo dei social, dove la comunicazione è immediata ed è richiesto un livello di attenzione molto più basso. Ciò ha delle controindicazioni, rendendo più debole la nostra concentrazione. Ma leggere ci aiuta a staccarci dal resto del mondo e a dedicarci unicamente alla storia che si dipana davanti ai nostri occhi: è un ottimo metodo per rimanere concentrati più a lungo anche in altre attività, una vera e propria palestra per il cervello.
4-Fortifica la memoria
I libri possono aiutarci anche a stimolare la memoria. Mentre leggiamo, dobbiamo infatti ricordare molti dettagli fondamentali per comprendere la storia. Per fortuna il cervello è un organo incredibile, e riesce ad incamerare una quantità di informazioni eccezionale. E c’è di più: questo procedimento provoca dei cambiamenti nelle nostre sinapsi e ne crea di nuove. Quasi un piccolo miracolo, che si compie quotidianamente a livello dei neuroni.
5-Aiuta a rilassarsi
La lettura è da sempre considerata un’attività molto rilassante. Tiene impegnata la nostra mente dai piccoli e grandi problemi quotidiani, ma ci permette anche di trascorrere qualche minuto in pieno riposo, allentando le tensioni muscolari. Diversi studi hanno evidenziato che leggere può inoltre ridurre i sintomi della depressione e migliorarci l’umore.
6-Protegge il cervello dall’invecchiamento
Proprio come accade per ogni altro organo, anche il cervello invecchia. Ma la lettura può rallentare questo inevitabile processo, stimolando la mente e proteggendoci dalla demenza (tra cui anche l’Alzheimer). Uno studio condotto dalla Stanford University ha dimostrato, mediante risonanza magnetica, che durante la lettura il cervello è soggetto ad un aumento del flusso ematico, con conseguente miglioramento dell’ossigenazione delle aree coinvolte.
7-Sviluppa l’intelligenza
Si può diventare più intelligenti leggendo? La scienza dice di sì: una ricerca condotta su ben 1890 coppie di gemelli ha evidenziato come chi della coppia è stato un lettore precoce (ovvero aveva iniziato a leggere bene già all’età di 7 anni) aveva un punteggio superiore nei test cognitivi rispetto al fratello. Dunque l’intelligenza non è solamente un fattore genetico, ma risente anche delle abitudini che si apprendono già durante l’infanzia.
8-Concilia il sonno
Anche quando quello che abbiamo tra le mani è un romanzo avventuroso, ad un certo momento leggere ci provoca inevitabilmente sonnolenza – soprattutto se siamo abituati a farlo di sera. Questo accade perché nel nostro corpo si riducono i livelli di cortisolo, l’ormone legato allo stress. Ciò ha effetti positivi sul ciclo sonno-veglia, aiutandoci a dormire meglio e ad essere più riposati.
9-Favorisce il benessere del cuore
È sempre la diminuzione dei livelli di cortisolo alla base del benessere generale che la lettura stimola. Diversi studi hanno approfondito l’argomento, e ne è emerso che chi legge ha un ridotto rischio cardiometabolico e neurologico, presenta difese immunitarie maggiormente sviluppate e ha un miglior aspetto per quel che riguarda la pelle e i capelli (che si rigenerano durante il sonno).
10-Aumenta il sex appeal
Può un libro renderci più seducenti? Secondo alcune ricerche, la risposta è affermativa. Una, in particolare, ha evidenziato che indicare la lettura tra i propri interessi aumenti del 20% la probabilità di attirare l’attenzione di un potenziale partner. Un buon motivo in più per leggere.