Bastano 10 minuti per migliorare la nostra vita, in maniera davvero significativa: può sembrare assurdo, ma è proprio così. Specialmente se questo piccolo lasso di tempo lo dedichiamo ad alcune attività che hanno un grande impatto sul nostro benessere, come la corsa o la meditazione. Che l’esercizio fisico sia importante non è certo un segreto, ma che sia sufficiente così poco tempo per trarne benefici sorprenderà molte persone. E per quanto riguarda la meditazione, una piccola pausa durante la normale routine quotidiana può apportare incredibili cambiamenti.
I benefici di 10 minuti di corsa
Correre per 10 minuti al giorno è un obiettivo alla portata di tutti, non c’è bisogno di avere alle spalle un particolare allenamento. Con un po’ di buona volontà, può diventare una (salutare) abitudine quotidiana. Ma davvero una sessione di running così breve è efficace? Naturalmente dipende dagli obiettivi, ma per il nostro benessere non c’è niente di meglio. Molti studi hanno evidenziato gli effetti positivi della corsa, che può essere considerata alla stregua di una vera e propria medicina. A livello fisico, i benefici sono numerosi: ad esempio, correre riduce il rischio di sviluppare malattie cardiache come l’ictus e l’infarto, patologie neurologiche come il morbo di Parkinson e il morbo di Alzheimer e addirittura alcune forme di cancro.
Alla luce di tutto ciò, si può dire che la corsa allunghi la vita – e ci sono dati scientifici che supportano questa affermazione. Ma si possono notare incredibili miglioramenti anche sul piano mentale: dedicare 10 minuti ad una sessione di running migliora l’umore, diminuisce lo stress e aumenta la concentrazione. Può dunque essere un’ottima idea fare una pausa durante il lavoro per concedersi una breve corsetta. Se questo tipo di attività sportiva non vi attrae particolarmente, provate a seguire alcuni semplici consigli: potrebbero aiutarvi a cambiare idea e ad impostare la giusta routine quotidiana di allenamento.
L’attività fisica
Se invece la corsa non fa proprio per voi, potreste dedicarvi alla ginnastica. Anche in questo caso bastano 10 minuti per migliorare notevolmente la vostra qualità della vita. Fare esercizi quotidiani ha molti benefici per il corpo: questa attività favorisce il tono muscolare, allenta le tensioni e promuove l’elasticità delle articolazioni, con tanti effetti positivi soprattutto per chi ha una vita piuttosto sedentaria. Senza contare, naturalmente, che staccare un po’ la mente e concentrarsi sullo sport aiuta ad allontanare lo stress e a dare una sferzata di energia.
Non tutti amano fare attività fisica, ma di fronte ai tanti benefici che se ne possono trarre è importante introdurre alcune brevi sessioni quotidiane (o almeno 2/3 volte la settimana). Con alcuni piccoli stratagemmi è possibile imparare ad apprezzare la ginnastica, facendola diventare una vera e propria abitudine quotidiana. Inizialmente servirà un piccolo sforzo, ma la ricompensa è notevole.
La meditazione
Anche la meditazione aiuta a stare meglio, sia a livello fisico che mentale. Si tratta di una pratica che richiede molta costanza e un po’ di allenamento, quindi 10 minuti non sono sufficienti per immergersi in quel profondo stato di coscienza che comunemente chiamiamo meditazione. Tuttavia permettono di recuperare la concentrazione e le energie, oltre a migliorare la memoria. Quindi sono utilissimi per spezzare la giornata lavorativa o per rilassarsi la sera, prima di andare a letto. Il primo passo consiste nel fare attenzione alla respirazione, mentre se si vuole abbinare i benefici di questa attività con un po’ di esercizio fisico si può fare meditazione camminata.
Avete già sperimentato lo yoga? Questa forma di rilassamento è molto amata per i suoi tanti effetti positivi, ed è perfetta da praticare solo per pochi minuti al giorno. Ci sono molte posizioni yoga facili, accessibili anche a chi si avvicina per la prima volta a questa attività, che tuttavia aiutano a prendere confidenza con la disciplina e apportano già i primi benefici all’organismo.