Nulla è più fisiologico, per una donna, che avere le mestruazioni: tuttavia, “quel” periodo del mese si cela ancora dietro tabù che sembrano davvero difficili da abbattere. È tempo di normalizzare ciò che rappresenta la normalità, ma che tuttavia viene trattato come un argomento da tenere ben sepolto sotto strati di scarsa informazione e falsi miti. Sono infatti moltissime le leggende metropolitane che riguardano il ciclo mestruale. E ora dobbiamo sfatarle, una volta per sempre. Per tutte le adolescenti che si affacciano a questa nuova realtà, ma anche per le tante donne che non hanno mai avuto il coraggio di chiedere qualche spiegazione in più e – perché no? – per gli uomini che non vogliono più disinteressarsi di ciò che riguarda principalmente il mondo femminile.
I falsi miti sulle mestruazioni
Dalla corretta igiene durante il ciclo mestruale all’uso dei più svariati dispositivi come l’assorbente interno e la coppetta, passando per le curiosità sul sesso con le mestruazioni: sono molte le credenze che rendono la vita di noi donne sempre un pochino più difficile. Possiamo però finalmente liberarcene, facendo corretta informazione. Sveliamo 10 falsi miti sulle mestruazioni, per far sì che diventino davvero una fase normale della nostra vita.
1-Con il ciclo si è più nervose
FALSO. La sindrome premestruale, di cui in maniera severa soffre solo una minoranza di donne, può comportare sintomi quali irritabilità e cattivo umore. Ma non è affatto una regola, ed è davvero segnale di disinformazione ricollegare ogni piccolo cambiamento d’umore al ciclo mestruale.
2-Non si può fare sport con le mestruazioni
FALSO. Mai nessuno studio scientifico ha dimostrato che l’attività fisica può avere effetti negativi sull’organismo, durante il periodo delle mestruazioni. Al contrario, molte donne trovano beneficio dal movimento, che può dare sollievo a sintomi come mal di pancia e mal di testa.
3-Non si può fare sesso durante le mestruazioni
FALSO. Non ci sono controindicazioni ai rapporti sessuali durante il ciclo mestruale, almeno a livello fisico. È dunque una scelta del tutto personale: alcune donne non se la sentono a causa dei dolori mestruali, altre invece hanno un maggior desiderio proprio nel periodo delle mestruazioni.
4-Durante il ciclo non si resta incinte
FALSO. Sebbene l’ovulazione avvenga solitamente 13/14 giorni dopo l’arrivo delle mestruazioni, è importante sapere che il periodo fertile può sovrapporsi al ciclo mestruale, soprattutto se una donna non è molto regolare. Per questo motivo è bene utilizzare sempre dei metodi contraccettivi, che proteggono da gravidanze indesiderate (e, nel caso dei profilattici, da malattie sessualmente trasmissibili).
5-Non si può fare la doccia durante il ciclo
FALSO. È una credenza più comune di quel che si possa pensare: molte persone sono convinte che fare la doccia o lavare i capelli in quei giorni blocchi il ciclo mestruale. Al massimo ciò accade se si entra in contatto con acqua fredda, ma è una reazione del tutto fisiologica che lascia spazio al ritorno delle mestruazioni non appena ci si riscalda un pochino. È bene ricordare inoltre che proprio nel periodo del ciclo si deve prestare ancora più attenzione all’igiene.
6-La coppetta e l’assorbente interno possono lacerare l’imene
FALSO. Anche le ragazze vergini possono utilizzare la coppetta o l’assorbente interno, scegliendo modelli più piccolini che siano adatti a chi non ha molta pratica con questi dispositivi. L’imene è una membrana molto elastica, e l’inserimento di oggetti di queste dimensioni ridotte non può lacerarlo.
7-La coppetta è poco igienica
FALSO. Al contrario, la coppetta è facilissima da igienizzare e riduce il rischio di contrarre infezioni vaginali. L’importante è prestare alcune piccole attenzioni al suo uso: dopo averla svuotata, può essere lavata con acqua e sapone neutro o con una salvietta igienica prima di reinserirla. Alla fine del ciclo mestruale la si può sterilizzare con acqua bollente, per poi riporla nel suo astuccio.
8-La coppetta causa problemi di salute
FALSO. Come abbiamo già detto, usare la coppetta rende meno soggette ad infezioni vaginali durante il ciclo. Ma non solo: permette di controllare perfettamente le proprie mestruazioni, così da accorgersi immediatamente se ci sono variazioni nella quantità di flusso.
9-Durante il ciclo non si possono toccare i fiori
FALSO. L’idea che una donna con le mestruazioni possa far appassire fiori e piante è unicamente una leggenda metropolitana, che non ha alcun fondamento scientifico. Piuttosto, è legata a vecchi retaggi per cui le donne sono “impure” durante il ciclo mestruale.
10-Durante il ciclo non si può cucinare
FALSO. Un altro falso mito sulle mestruazioni riguarda l’improbabile capacità degli ormoni in quel periodo del mese di avere effetti negativi sulle abilità culinarie di una donna. Si dice infatti che, durante il ciclo, la maionese impazzisca e i dolci non lievitino. Ovviamente non vi sono riscontri a queste credenze.