Articolo aggiornato il 27 Gennaio 2022
Esistono dei cibi sani da aggiungere alla dieta. Ci possiamo chiedere con quali criteri vadano scelti, perché, seppure siamo consapevoli del conteggio calorico e delle regole fondamentali su cui si basa la corretta alimentazione, a volte non abbiamo le giuste conoscenze sulle caratteristiche peculiari dei singoli alimenti.
È bene essere consapevoli di tutto ciò, perché solo in questo modo possiamo riuscire a portare avanti uno stile di vita che sia rivolto al raggiungimento del nostro benessere psicofisico.
La dieta che conduciamo ogni giorno, in questo senso, assume un ruolo di primaria importanza. Vediamo insieme quali cibi non dovremmo mai trascurare di portare sulla nostra tavola.
Cibi sani da aggiungere alla dieta:
1. Cereali privi di glutine
Particolarmente importanti sono i cereali senza glutine, come la quinoa, il miglio, il mais, il grano saraceno, che stanno avendo grande successo negli ultimi tempi. Sempre più persone si affidano ad essi per la loro alimentazione, anche perché molti sono gli studi che dimostrano la loro validità, soprattutto in relazione alle sostanze nutritive da essi fornite.
2. Lenticchie
Diverse sono le ricerche scientifiche che hanno dimostrato i benefici apportati dalle lenticchie, soprattutto nella lotta contro le infiammazioni, le malattie cardiache e il cancro. In particolare, le lenticchie riescono a configurarsi come un vero e proprio toccasana nel combattere le malattie croniche, migliorando la nostra salute.
3. Olio di avocado
L’olio di avocado non è molto conosciuto, neanche in cucina. Eppure può essere utilizzato tranquillamente nella preparazione quotidiana dei cibi, perché può essere usato nella messa a punto di condimenti, salse e cibi marinati. Il suo principale vantaggio è quello di fare in modo che aumentino i livelli di colesterolo buono.
4. Caffè
In molti bevono il caffè la mattina, ma forse pochi ne conoscono gli intrinseci benefici. Esso è in grado di agire nella prevenzione di alcuni tipi di cancro e di diabete. È ottimo per la pelle, e alcuni studi hanno messo in evidenza che riduce di molto il rischio di morte precoce. Di conseguenza non dovremmo mai evitare di prenderlo. Ecco altri motivi per bere il caffè.
5. Succo di barbabietola
Anche il succo di barbabietola è un alimento sano in tutto e per tutto. E’ stato dimostrato che esso riesce a promuovere la salute del cervello, abbassa la pressione del sangue ed è in grado di migliorare le prestazioni atletiche. Tra l’altro, con il vantaggio che è un cibo molto semplice, potrebbe sostituire benissimo le altre bevande che non ci fanno affatto bene.
6. Ricotta
La ricotta è un tipo di formaggio detiene un successo assicurato nel promuovere la salute del nostro organismo. Il tutto è dovuto principalmente al fatto che può beneficiare dei vantaggi assicurati dal siero di latte. È un alimento ricco di proteine e, fra tutti gli alimenti caseari, agisce in maniera incredibile nella protezione della salute delle ossa.
7. Semi di sesamo
I semi di sesamo sono spesso trascurati nell’alimentazione, eppure dovrebbero ritornare ad assumere un ruolo particolarmente importante. Alcuni studi hanno infatti dimostrato che essi possono riuscire a tenere sotto controllo i livelli di grassi nel sangue e di glucosio.
8. Mele
Le mele dovrebbero essere mangiate tutto l’anno. Molti studi hanno messo in evidenza che esse possono essere benefiche contro la colite ulcerosa, possono essere utili nella prevenzione del cancro al seno, e offrono l’opportunità di abbassare il livello di colesterolo cattivo.
9. Za’atar
Quanti di voi conoscono questa miscela di spezie originaria del Medio Oriente? Si tratta di un mix di semi di sommacco, timo, sale e semi di sesamo, che di solito viene consumato sulle focacce e che si usa anche per condire il pollo. È stato dimostrato che riesce a ridurre il rischio di malattie di origine alimentare.
10. Soia fermentata
I cibi fermentati in generale, e la soia in particolare, riescono a mantenere in salute l’intestino. I batteri che compongono la flora intestinale hanno un ruolo determinante nella prevenzione delle malattie, per questo dobbiamo mangiare quegli alimenti che aiutano a favorire il benessere digestivo, svolgendo un ruolo anche nella lotta contro l’obesità e contro gli effetti dello stress cronico.