10 cibi alleati della sana alimentazione: quali sono i loro benefici sulla salute

10 cibi alleati della sana alimentazione
10 cibi alleati della sana alimentazione – tantasalute.it

Una dieta varia è importante per stare bene. Ecco 10 cibi alleati della sana alimentazione che arricchiscono i tuoi piatti e il tuo benessere.

Una dieta sana ed equilibrata parte dal variare i cibi che mangiamo. Molto spesso siamo abituati a consumare sempre gli stessi e questo, a lungo andare, può creare degli squilibri. 

Per questo è importante variare gli alimenti che consumiamo, in modo da assumere tutti i nutrienti che ci sono essenziali per stare bene, evitando di accumulare eventuali sostanze tossiche (conservanti, coloranti, fertilizzanti, antibiotici nella carne).

Ci sono 10 cibi alleati della sana alimentazione, spesso trascurati ma che, se consumati con regolarità, possono arricchire i nostri piatti ed essere davvero benefici per la nostra salute. 

10 cibi alleati della sana alimentazione: ecco quelli che non possono mancare nella tua quotidianità

Molti degli alimenti di cui parleremo fra poco, forse non sei abituata a consumarli così spesso, magari proprio perché non sai che fanno così bene! Scopriamoli tutti. 

alimenti indispensabili salute
Lupini, uno dei 10 cibi alleati della tua alimentazione sana – tantasalute.it
  • Lupini: è un legume molto apprezzato nell’Europa del Sud ma qui da noi è meno famoso dei più noti che siamo abituati a mangiare più di frequente (ceci, fagioli, lenticchie). Devi sapere che fa molto bene perché riduce i picchi glicemici nel sangue, controlla il livello del colesterolo cattivo, aiuta a regolare la pressione e a rinforzare le ossa. Questo perché contiene fibre, omega-3 e 6, e minerali (potassio, calcio e fosforo).
  • Sardine: è un pesce ritenuto “povero” ma in realtà non è così. È ricco di omega-3, grassi insaturi che aumentano il colesterolo “buono” e abbassano i livelli dei trigliceridi, prevenendo malattie cardiovascolari come l’aterosclerosi. Contiene anche vitamina D, quella che integriamo quando ci esponiamo al sole. Si possono mangiare al forno o alla griglia.
  • Miglio: è un cereale gluten free a basso indice glicemico. Si può cucinare condendolo con delle verdure. È ricco di proteine, aminoacidi, antiossidanti e minerali (magnesio, calcio, fosforo e ferro), essenziali per la salute di capelli e pelle.
  • Capperi: sono una fonte di polifenoli e un potente antiossidante che rallenta l’invecchiamento cellulare e della pelle (stimolando la microcircolazione, prevenendo la comparsa dei capillari e le gambe pesanti). Sono anche diuretici e questo aiuta a prevenire il ristagno dei liquidi che provoca ritenzione idrica e cellulite.

Altri alimenti alleati della tua alimentazione: le verdure che devono esserci nella tua dieta

Fra i 10 cibi alleati della sana alimentazione, non possono mancare anche delle verdure.

verdure ottime salute
Quale verdure scegliere per la salute (tantasalute.it)

Eccole le verdure che non possono mancare nel tuo piatto: 

  • Crescione: è una pianta ricca di vitamina C e di minerali (ferro, calcio, potassio, fosforo e iodio). Ha proprietà depurative e di detox. Inoltre è un antibiotico naturale e combatte la ritenzione idrica. Puoi consumarlo crudo e condirlo come fai con l’insalata.
  • Cipolla rossa: è ricca di vitamine (C, K, B12) e minerali (calcio, magnesio e potassio). Contiene anche la quercetina, un antiossidante che aiuta a proteggere dalle allergie e dalle malattie cardiache. Sempre meglio consumarla cruda, ad esempio nelle insalate.
  • Patate dolci: sono una variante molto gustosa delle classiche patate, appunto, perché dolci. Come le loro “sorelle”, puoi consumarle in tutti i modi possibili (fritte, lesse, al forno, in padella, a purè). Sono ricche di flavonoidi, carotenoidi, vitamina C e vitamina A. Hanno azione antiossidante.
  • Cavolo nero: conosciuto anche come “kale”, è un super antiossidante perché contiene flavonoidi, e vitamine (A, B C, K, E). I minerali che contiene sono calcio, zinco e ferro. Quindi fa bene alle ossa, al sistema immunitario e a chi è anemico.
  • Funghi: contengono fibre, vitamine del gruppo B, minerali (fosforo, potassio e rame). Hanno poche calorie e sono antiossidanti e anti-infiammatori. Inoltre, sostengono il sistema immunitario e il sistema cardiocircolatorio.
  • Rucola: ha proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. Contiene molte vitamine e minerali oltre che l’erucina, un principio attivo che serve ad abbassare la pressione alta. In più, è poco calorica, quindi perfetta per chi sta seguendo una dieta.

È ormai noto che il nostro benessere sia strettamente legato all’alimentazione. Consumare questi alimenti ci permette di variare la nostra alimentazione (che a volte può essere molto abitudinaria) ma soprattutto di farci del bene!