La lotta alle rughe e all’invecchiamento cutaneo si combatte anche a tavola; ci sono infatti alcuni cibi che possono essere dei veri e propri alleati di bellezza. Tra gli alimenti anti rughe ci sono tutti quei cibi che riescono a svolgere un’azione anti-aging.
Prima di tutto bisogna sapere che i cibi contro le rughe non coincidono necessariamente con quelli che si consumano nell’ambito delle diete ipocaloriche, anche dietro ai piatti più golosi possono nascondersi proprietà benefiche per la salute della pelle.
I cibi più efficaci contro l’invecchiamento sono quelli che aiutano a mantenere viso e sguardo più giovane, prevenendo la comparsa delle rughe più antiestetiche e fastidiose, come quelle naso labiali o quelle perioculari, le famose “zampe di gallina”. Ecco allora i 10 alimenti anti rughe da inserire nella propria dieta quotidiana per avere sempre una pelle giovane e luminosa.
Alimenti che aiutano a combattere l'invecchiamento della pelle:
Minestrone
Il minestrone non è detto che sia antiaging sempre. Per esserlo bisogna che sia soggetto ad un tempo di cottura ridotto. Basterebbero soltanto circa 6 minuti. Per una cottura corretta, bisognerebbe tagliare le verdure e farle rosolare in una padella con un po’ d’olio. Poi si aggiunge dell’acqua e si continua a far cuocere il tutto.
Oltre ai tempio di cottura, per rendere il classico minestrone una ricetta contro l’invecchiamento, è necessario fare attenzione agli ingredienti. Per nutrire la pelle anche dall’interno sono ottime le verdure a foglia verde come cavoli, spinaci e lattuga. Queste verdure infatti contengono luteina, una sostanza che aumenta i livelli lipidici e l’idratazione dell’epidermide.
Buonissima e ricca di antiossidanti è la vellutata di carote nere, una perfetta ricetta antiage.
La tabella che segue mostra quali sono le migliori fonti naturali di luteina per avere una bella pelle.
100 gr. di verdura | mg di luteina |
---|---|
Cavolo (crudo) | 39,6 |
Cavolo (cotto) | 18,2 |
Spinaci (crudi) | 12,2 |
Spinaci (cotti) | 11,3 |
Cime di rapa (cotte) | 8,4 |
Lattuga (cruda) | 2,3 |
Zucchine (crude) | 2,1 |
Broccoli (crudi) | 1,7 |
Broccoli (cotti) | 1,5 |
Piselli (in scatola) | 1,4 |
Cavolini di Bruxelles (cotti) | 1,3 |
Mais (cotto) | 1,0 |
Ginseng
Il ginseng è una bevanda dolce che si rivela efficace contro le rughe. È tutto merito degli oligoelementi che esso contiene, ai quali si aggiungono vitamine, aminoacidi e oli essenziali, che non fanno altro che costituire degli alleati della pelle, donandole tono e luminosità, a vantaggio della bellezza. Il ginseng infatti riesce ad agire sul sistema neuroendocrino, mettendo in atto un’azione anti invecchiamento, visto che la sua struttura chimica è molto simile a quella del pregnenolone. Quest’ultimo svolge un ruolo molto importante nel nostro organismo e riesce anche a dare elasticità alla pelle. Il problema insorge quando, a causa specialmente dello stress, il nostro organismo non riesce a produrre la quantità adeguata di pregnenolone e quindi anche la pelle ne risente.
Il ginseng riesce a fornire al nostro corpo le sostanze che sono in grado di attivare il processo che porta alla sintesi degli ormoni, i quali hanno la funzione di mantenere elastica la pelle. Ecco perché il consumo di ginseng andrebbe incentivato anche come ingrediente ideale per un trattamento estetico basato sui rimedi naturali.
Zucca gialla
La zucca gialla è ricca di betacarotene, che detiene moltissime proprietà benefiche. Questa sostanza nutritiva è molto utile al nostro organismo. Una recente ricerca è riuscita a dimostrare che, per favorire la ritenzione del betacarotene, basta cuocere la zucca gialla con un po’ di curcuma.
Cioccolata
Il cioccolato fondente fa bene perché riesce ad abbassare la pressione del sangue e i livelli di colesterolo e di diabete. Tutto merito dei polifenoli, di cui questo cibo è particolarmente ricco. I polifenoli tuttavia vanno persi, se aggiungiamo latte e zucchero.
Cappuccino
Anche il cappuccino fa bene alla salute, infatti pure il caffè è ricco di polifenoli, che si dimostrano degli ottimi antiossidanti. L’importante è che usiamo il latte scremato. Sarebbe meglio non aggiungere lo zucchero e un’opportunità in più ci è garantita dall’utilizzo del latte ad alta digeribilità.
Brioche
La brioche è un cibo su cui possiamo fare affidamento, come, in generale, tutti i dolci fatti in casa. Spesso ci ritroviamo a consumare cibi preconfezionati, che non rappresentano proprio l’ideale per il nostro benessere, perché contengono grassi idrogenati e grassi vegetali. Sarebbe importante poter garantire un regime alimentare basato su cose semplici.
Ceci
I ceci, come tutti i legumi, sono da considerare un vero toccasana. In particolare sono ricchi di vitamine del gruppo B, che però possono andare perse nell’acqua di cottura. Per evitare che ciò accada, sarebbe sufficiente aggiungere un cucchiaio di succo di limone in un litro d’acqua e lasciare tutto in ammollo.
Sale
Occorre stare attenti all’uso del sale. E’ importante sottolineare come esso vada aggiunto soltanto a fine cottura, sia nelle verdure che sulla carne e sul pesce. Se lo aggiungiamo prima, il sale fa uscire l’acqua dai cibi e, assieme ad essa, anche delle sostanze nutritive molto importanti.
Riso
Spesso molti sono convinti che basta scegliere di mangiare del riso in bianco per restare leggeri. In realtà tutto sta nella qualità del riso. Ad esempio sarebbe ottimo quello integrale, al quale poi possono essere aggiunte delle fibre, come nel risotto ai funghi.
Pomodoro
Il pomodoro è ricco di licopene, anch’esso un antiossidante molto importante per il nostro corpo, visto che garantisce un’azione di contrasto nei confronti dei radicali liberi. Il licopene aumenta la sua efficacia proprio attraverso la cottura. Di conseguenza sarebbe importante farlo cuocere in modo prolungato.