10 alimenti alleati di bellezza: i cibi che fanno bene a pelle, capelli e unghie

Amici di pelle, capelli e unghie: ecco quali sono i cibi sui quali puntare e da inserire nella nostra dieta quotidiana.

Ragazza sdraiata sul pavimento con capelli sciolti circondata da alimenti che fanno bene
Foto Shutterstock | RossHelen

10 alimenti alleati della bellezza per nutrire al meglio unghie, pelle e capelli. Perché forse non tutti sanno che anche “loro” hanno bisogno di un quotidiano apporto di vitamine e micronutrienti preziosi per mantenersi in forma e crescere altrettanto bene.

Mangiare significa garantire all’organismo il carburante di cui ha bisogno per mantenersi attivo ed efficiente; mangiare sano scegliendo con cura gli alimenti significa assicurare a unghie, pelle e capelli tutti gli alleati migliori della loro bellezza e salute.

1. I crostacei

Deliziosi alleati dei palati più raffinati, ma anche preziosi toccasana per unghie e capelli. Aragosta, gamberi & co, garantiscono, grazie al loro contenuto di vitamina B12, ferro e zinco, un effetto rinforzante e rinvigorente a unghie e capelli. La crescita per entrambi migliora, le unghie non si sfaldano e i capelli sono più lucidi e luminosi.

2. Il pesce azzurro

Poche calorie, ma ricco di gusto, il pesce azzurro è consigliato in tutte le diete. Non solo perché è l’ideale per mantenere la linea, ma anche perché garantisce la giusta dose di Omega 3 e di ferro capaci di rendere pelle e capelli più belli e forti. Via libera, quindi, a salmone, tonno, sgombro e alici.

3. I legumi

Protagonisti delle ricette autunnali e invernali, eredità della cucina contadina senza troppe pretese, i legumi sono una miniera di buone qualità. Sia per la salute, grazie alla capacità di regolare il sistema gastrointestinale, sia per la bellezza di pelle, capelli e unghie, grazie all’apporto di proteine, ferro e zinco. Sono infatti inseriti nella lista degli alimenti più ricchi di proteine.

4. I cereali integrali

Che per motivi di salute e di prevenzione siano da preferire a quelli raffinati, ormai, si sa. Ma che i cereali integrali siano anche ottimi amici della pelle e dei capelli, capaci di dare loro nuova forza, luminosità e corpo, forse non tutti lo sanno. Il merito? Della vitamina B, del ferro e dello zinco di cui farro, orzo, riso integrale e avena sono ricchi.

5. Le uova

L’albume è privo, o quasi, di calorie, mentre il tuorlo crea qualche difficoltà in più per il colesterolo, ma mangiate con moderazione (non più di tre o quattro alla settimana) le uova combattono la caduta dei capelli e rinforzano chioma e unghie, grazie alla vitamina B12, al ferro, allo zinco e alla biotina (vitamina H).

6. La carne magra

La carne magra, che sia bianca, cioè di pollo o tacchino, o rossa, garantisce, se consumata senza esagerare, cioè due o tre volte alla settimana, ottimi benefici per unghie, pelle e capelli. Se la carne bianca è ricca di proteine ad alto valore biologico, che nutrono la pelle e rinforzano unghie e capelli, quella rossa è una miniera di ferro che migliora l’ossigenazione dei tessuti.

7. La verdura a foglia verde

Spinaci, broccoli, rucola, cicorie e bietole sono ricche di vitamina A e C e sono fonti di nutrimento preziose per la pelle. La verdura a foglia verde, infatti, nutre il derma in profondità, favorendone il rinnovo e stimolando la produzione di collagene.

8. La frutta secca

Vitamina E e selenio fanno della sfiziosa frutta secca un alimento dal potere antiossidante utile per combattere l’azione dei radicali liberi prevenendo l’invecchiamento della pelle e degli altri tessuti. Ottime, in particolare, le noci e le mandorle.

9. I latticini magri

Latte scremato e formaggi magri sono preziose fonti di proteine e vitamina A, ideali per combattere la secchezza della pelle e per dare nuova forza e luminosità a unghie e capelli. Attenzione, però, a non esagerare, perché magri non significa senza calorie (qui trovate come calcolare correttamente le calorie quotidiane).

10. I frutti e gli ortaggi arancioni

Che l’arancio sia il colore, per eccellenza, degli alimenti alleati della pelle si sa. Un po’ perché le carote, grazie al betacarotene, proteggono la cute dall’aggressione dei raggi solari. Un po’ perché la vitamina A e C contenute nelle arance e nelle clementine, ma anche nella zucca e nei pompelmi, favoriscono la formazione di collagene e la rigenerazione dei tessuti.