Se ne parla come un fatto storico, di indubbia importanza, ma relativo al periodo del Medioevo, e invece non e' cosi': la peste bubbonica non e' mai stata debellata completamente e di recente, quello che pareva essere semplicemente un ricordo relegato alla memoria di chi ha visitato i malati nel Cottolengo o nei paesi poveri, torna ad essere invece una reale preoccupazione.
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto nazionale di neuroscienze (Inn) ha individuato un meccanismo fisiologico alla base della formazione dei ricordi spiacevoli, quelli che vanno a costituire la cosiddetta memoria della paura.
La maggior parte degli italiani ricorre all'automedicazione, ma solo se e' certa di usare dei farmaci che ha gia' usato prima, lo dice un sondaggio on line, curato da Yahoo.it, che ha coinvolto un campione di 698 naviganti, che si sono suddivisi tra le 5 possibili categorie di italiani in rapporto all'uso personale dei farmaci.
Verde, arancione, rossa o bianca, con una croce rossa o bianca, a forma di valigia, in genere di plastica e chiusa ermeticamente: e' la cassettina del Pronto Soccorso, indispensabile sulle barche ma anche in casa o sul posto di lavoro, ma che cosa deve contenere per essere certi che abbia dentro proprio tutto?
Il bambino autistico, tra i diversi problemi che trova nel riuscire a sviluppare le sue capacita', ha quello, certamente non secondario per l'importanza, di riuscire ad ascoltare e a carpire i suoni, volontariamente, e le voci di chi gli sta intorno.
La malaria e' una delle malattie che nel mondo sono piu' diffuse in assoluto, si parla di epidemie in Asia, Africa, Sud America, ma anche nei paesi industrializzati ci sono state e potrebbero tornare ad esserci delle epidemie causate da agenti patogeni anche transitori.